La questione del peccato originale nel De praedestinatione liber di Giovanni Scoto Eriugena

Autori

  • Giulia Laboranti

Abstract

In questo scritto è descritto il problema del peccato originale nel pensiero di Giovanni Scoto Eriugena, con particolare riferimento all’antropologia del peccato delineata nel De praedestinatione liber. Nel primo capitolo è intro-dotta la questione del peccato originale a partire dall’opera maggiore dell’au-tore, il Periphyseon, che funge da collegamento con il tema dominante del De praedestinatione liber, che occupa, invece, la seconda sezione. Questi due te-sti consentono di inquadrare in modo più sistematico l’approccio di Giovanni Eriugena al problema del peccato, da un punto di vista sia cosmologico sia antropologico. L’ultimo capitolo intende delineare l’implicazione dottrinale di una lettura origenista dell’escatologia eriugeniana, in particolar modo di fronte alla tradizione agostiniana del male, nella quale, in parte, Eriugena si inserisce.

Pubblicato

03-08-2023

Come citare

Laboranti, G. (2023). La questione del peccato originale nel De praedestinatione liber di Giovanni Scoto Eriugena. La Scuola Cattolica, 148(3), 401–429. Recuperato da https://www.lascuolacattolica.it/ojs/index.php/lsc/article/view/1172

Fascicolo

Sezione

Articoli